"GENERAZIONE 1.000 EURO" � la prima Community on line dedicata interamente ai "Milleuristi", alle loro storie e alle loro testimonianze, alle loro frustrazioni e alle loro speranze. Un punto di incontro e di confronto animato dall'enorme (e insperato) riscontro dell'omonimo 'reality book' e dalla volont� di continuare a dare la doverosa visibilit� ad una "Meglio Giovent�" ancora priva di autentici punti di riferimento in cui identificarsi.

Da una parte, Claudio, Rossella, Alessio e Matteo - i quattro protagonisti del romanzo originale - continuano a raccontare le loro avventure di Milleuristi all'interno del Blog, nel quale danno libero sfogo a vicissitudini, emozioni e sentimenti.

Dall'altra, attraverso il Forum, chiunque pu� testimoniare la propria esperienza, svelare trucchi di "economia creativa" per vivere con 1.000 Euro al mese, descrivere le proprie giornate-tipo tra colloqui, invii di curriculum, aspirazioni, sogni e passatempi, chiedere (o dare) consigli per affrontare piccoli e grandi problemi, segnalare news e iniziative e lanciare sondaggi a tema per scambiare opinioni e punti di vista.

Proprio all'interno del Forum sono state raccolte le proposte suggerite nella Petizione al Ministro del Lavoro Cesare Damiano per superare la Legge 30 e il Pacchetto Treu, offrendo nuove possibilit� e speranze concrete a chi vive, giorno dopo giorno, i tanti imprevisti e le molte difficolt� che caratterizzano l'attuale situazione del mondo del lavoro in Italia.

Inoltre, nella sezione Download, trovano spazio i racconti di tutti i Milleuristi che, con la scrittura e la propria creativit�, vogliono descrivere momenti di vita reale tra incertezze, desideri, delusioni, felicit� e piccoli successi.

Infine, il passaggio dal virtuale al reale: nel Forum, all'interno della sezione Incontriamoci, sono riportati i resoconti completi di tutti i dibattiti pubblici dedicati alla "GENERAZIONE 1.000 EURO".
Secondo alcuni, purtroppo, � solo un fenomeno di moda. In realt�, a tutt'oggi � ad oltre un anno dal lancio di questo progetto -, � ancora un problema reale, sempre pi� generalizzato e in massima parte irrisolto.