"GENERAZIONE 1.000 EURO" � la storia di Claudio, un ragazzo emiliano di 27 anni, laureato, che lavora a Milano come junior account nel marketing di una multinazionale e condivide un appartamento in affitto con alcuni coetanei - Rossella, Alessio e Matteo - in zona periferica. Il suo impiego lo soddisfa, ma la sua posizione (in co.co.pro. a 1.028 euro netti al mese senza tredicesima) non gli concede nessun beneficio e nessuna garanzia. Nonostante questo, Claudio non rinuncia a godersi il bello della vita e considera la sua condizione di precario non come un limite ma come uno stimolo a reagire e a trovare ogni giorno nuove prospettive.

Ma "GENERAZIONE 1.000 EURO" � anche la storia di tutte le persone come Claudio, che oggi costituiscono una vera e propria generazione: quella dei "Milleuristi" (o "G1000"). Persone che, pur con 1.000 euro al mese - rimboccandosi le maniche -, continuano a sperare in un futuro migliore e meno incerto.

Nato prendendo spunto da un'inchiesta del quotidiano spagnolo El Pa�s dedicata a "La Generaci�n de los Mil Euros" (�Quelli che vivono con 1.000 euro al mese�, una generazione che esiste anche in Italia ma che troppo spesso � stata trascurata, banalizzata e sottovalutata), "GENERAZIONE 1.000 EURO" � stato il primo 'reality book' distribuito gratuitamente on line.
Dal 13 dicembre 2005 al 13 marzo 2006, in soli 3 mesi, � stato scaricato ben 23.397 volte, suscitando l'interesse non soltanto di tutti i Milleuristi che ci si sono identificati, ma anche - inaspettatamente - dei pi� prestigiosi media italiani e internazionali.
Il 7 giugno 2006 "GENERAZIONE 1.000 EURO" � arrivato in libreria in una nuova edizione, per raggiungere anche quelle fasce di pubblico meno avvezze - o disinteressate - a internet. Nel 2009, inoltre, � uscito al cinema l'omonimo film, liberamente ispirato al romanzo, per la regia di Massimo Venier con Alessandro Tiberi, Carolina Crescentini, Valentina Lodovini, Francesco Mandelli, Paolo Villaggio e Lucia Ocone.

Tra il 2007 e il 2010 "GENERAZIONE 1.000 EURO" � stato tradotto in 6 lingue ed � uscito in Germania, Olanda, Grecia, Portogallo, Giappone e Corea. Nel settembre 2011 uscir� anche in Francia.

Se vuoi leggere il primo capitolo della versione originale
di "GENERAZIONE 1.000 EURO"
clicca qui!