Stiamo passando dal lavoro dipendente al lavoro intraprendente. [...] Non solo cresceranno le professioni autonome e consulenziali, imprenditoriali e indipendenti, ma nelle stesse imprese cambier�, sta gi� cambiando, il modo di lavorare: anche ai dipendenti viene richiesto un atteggiamento diverso, pi� intraprendente.

dalla Prefazione di Walter Passerini

 

Trovare lavoro. Cambiare lavoro.
Operazioni certamente complesse anche qualche anno fa, ma circoscritte al massimo a uno, due o tre episodi nel corso di un'intera carriera. Oggi, invece, flessibilit�, instabilit� e precariet� le hanno trasformate in una pratica continuativa. Cio�, a loro volta, in un lavoro, o, nella migliore delle ipotesi, in uno sport. Come il jogging. E il Jobbing rappresenta proprio questo: la corsa costante a passo regolare di chi insegue un lavoro, talvolta senza sapere esattamente quale.

PERCH� NASCE JOBBING

Questo volume rappresenta la prosecuzione del percorso iniziato con Generazione Mille Euro. Dai numerosi dibattiti a cui abbiamo partecipato � emerso che in Italia il mercato � viziato da quattro nei: precariet�, basse retribuzioni, assenza di trasparenza nella ricerca del personale e mancanza di meritocrazia nelle selezioni e nelle promozioni.

L'IDEA DI JOBBING

Per questo abbiamo ideato Jobbing: per testimoniare che a essere premiati, spesso, sono lo spirito di iniziativa, la sensibilit� nel leggere le tendenze del mercato e la capacit� di inventarsi un lavoro su misura. Professioni come il Personal Shopper, il Destination Manager o il Wedding Planner, fino a ieri impensabili, sono proprio il frutto delle capacit� individuali di afferrare le idee giuste al momento giusto.

COS'� JOBBING

Jobbing � una guida pratica per orientarsi nel mondo del lavoro: il suo obiettivo non � illustrare come trovare lavoro, ma quale lavoro cercare. Sono 100 schede illustrative di altrettante professioni e tre appendici conclusive dedicate a Curriculum Vit�, Colloquio e alle tipologie di Contratto e Retribuzione.
Tutte le professioni sono indicizzate in base a otto segmenti di mercato: Media e Comunicazione, Moda e Creativit�, Eventi e Turismo, Economia e Marketing, Risorse Umane e Amministrazione, Organizzazione e Servizi, ICT - Information & Communication Technology e Intramontabili.
Per ciascuna scheda � descritto in cosa consiste ciascun mestiere, quali sono le attivit� che lo identificano, la formazione scolastica pi� adatta, le competenze tecniche e le caratteristiche relazionali indispensabili per quel determinato profilo. Ed � illustrato anche il percorso professionale che pu� aprirsi davanti, con le tipologie contrattuali attraverso le quali quella professione viene regolata e le rispettive retribuzioni medie specifiche.

Per contattarci: